Documenti per atto di mutuo

1) Atto di provenienza e eventuale precedente atto di finanziamento;
2) Estremi catastali dei beni da ipotecare e eventuali planimetrie catastali;
3) Parte mutuataria e datrice di ipoteca

a)Persona fisica: carta di identità, patente o passaporto non scaduti e codice fiscale;

– Se coniugata: estratto per riassunto dell’atto di matrimonio (da richiedere al Comune ove è stato celebrato il matrimonio) (per il Comune di Livorno provvede lo studio notarile);
– Se legalmente separata: copia del decreto di omologa del tribunale;
– Se divorziato, vedovo, nubile o celibe: certificato di stato libero rilasciato dal Comune (per il Comune di Livorno provvede lo studio notarile);
– Se cittadino extracomunitario: permesso di soggiorno in corso di validità in originale.

b) Società di persone (s.n.c. e s.a.s.) : atto costitutivo ed eventuali atti modificativi, documento di identità del/dei legali rappresentanti;
c) Società di capitali (s.p.a. e s.r.l.): statuto in vigore; ove necessario per statuto: delibera del Consiglio di Amministrazione o dell’Assemblea dei soci trascritte sui relativi libri verbali da esibire in originale;
d) Se intervengono:

– Procuratori, l’originale della procura speciale o copia autentica della procura generale;
– Persone non in grado di intendere e di volere, persone che non sono in grado di leggere e scrivere, minorenni, ciechi, muti, sordomuti, stranieri, contattare lo studio notarile per le relative indicazioni;

4) Dati banca mutuante e indicazione del referente della pratica.

Documenti per atto di cancellazione/restrizione di ipoteca

– Copia del contratto di mutuo con la relativa nota di iscrizione.
– Lettera di quietanza/consenso della Banca creditrice.
– Solo per restrizione: documentazione catastale relativa ai beni da liberare, con eventuali denunce di variazione o frazionamenti catastali successivi alla stipula di mutuo.